Inizio | 22/04/1897 |
---|---|
Fine | 31/10/1897 |
Presidente dell'Esposizione | Filippo Grimani |
Segretario | Antonio Fradeletto |
Comitato di Patrocinio | John Singer Sargent (Per l'America), Mihály Munkácsy (Per l'Austria-Ungheria), Ludwig Passini (Per l'Austria-Ungheria), Cecil Van Haanen (Per l'Austria-Ungheria), Franz Courtens (Per il Belgio), Pierre Charles van der Stappen (Per il Belgio), Peter Severin Kroyer (Per la Danimarca), Auguste Émile Charles Carolus Durand (Per la Francia), Pascal Adolphe Jean Dagnan-Bouveret (Per la Francia), Paul Dubois (Per la Francia), Emmanuel Frémiet (Per la Francia), Jean-Jacques Henner (Per la Francia), Gustave Moreau (Per la Francia), Pierre Puvis de Chavannes (Per la Francia), Franz von Lenbach (Per la Germania), Max Liebermann (Per la Germania), Fritz Von Uhde (Per la Germania), Anton von Werner (Per la Germania), Reinhold Begas (Per la Germania), M. Klinger (Per la Germania), Gustav Schönleber (Per la Germania), Lawrence Alma Tadema (Per l'Inghilterra), Edward Coley Burne Jones (Per l'Inghilterra), Hubert von Herkomer (Per l'Inghilterra), John Everett Millais (Per l'Inghilterra), William Quiller Orchardson (Per l'Inghilterra), Filippo Carcano (Per l'Italia), E. Gallori (Per l'Italia), Cesare Maccari (Per l'Italia), Francesco Paolo Michetti (Per l'Italia), Giulio Monteverde (Per l'Italia), Alberto Pasini (Per l'Italia), Eilif Peterssen (Per la Norvegia), Jean Hubert Léonard de Haas (Per l'Olanda), Jozef Israëls (Per l'Olanda), Hendrik Willem Mesdag (Per l'Olanda), M. Antocolsky (Per la Russia), Il'ja Efimovič Repin (Per la Russia), José Benlliure y Gil (Per la Spagna), José Jimenez y Aranda (Per la Spagna), Francisco Pradilla Ortiz (Per la Spagna), Joaquin Sorolla y Bastida (Per la Spagna), José Villegas y Cordero (Per la Spagna), Anders Leonard Zorn (Per la Svezia), Arnold Böcklin (Per la Svizzera) |
Comitato Ordinatore | Pompeo Gherardo Molmenti (Presidente), Bartolomeo Bezzi, Guglielmo Ciardi, Antonio Dal Zotto, Pietro Fragiacomo, Emilio Marsili, Riccardo Selvatico, Augusto Sezanne, Alessandro Zezzos |
Editori del catalogo | Premiato Stabilimento tipo-litografico Carlo Ferrari |
Note | Gli artisti partecipano a questa edizione per invito diretto della Presidenza e per selezione della Giuria di accettazione.I dati provengono dall'ultima edizione del catalogo generale dell'Esposizione e da materiali ufficiali conservati in Archivio |
Bibliografia | "Seconda esposizione internazionale d'arte della città di Venezia, 1897: catalogo illustrato", Venezia 1897. "Seconda esposizione internazionale d'arte della città di Venezia, 1897: catalogo illustrato", 2. ed., Venezia 1897. "Seconda esposizione internazionale d'arte della città di Venezia, 1897: Regolamento". "Seconda esposizione internazionale d'arte della città di Venezia: norme per conferimento dei premi" "Relazione della giuria pel conferimento dei premi ai migliori studi critici sulla 2. esposizione internazionale d'arte della città di Venezia" |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright