Arte e Scienza: Colore
42. Esposizione Internazionale d'Arte : arte e scienza (1986)
MAN RAY, COMME SON PROPRE NON PRESQUE L'INDIQUE (1973)
COMPOSIZIONE SUPREMATISTA (1920)
LA FORMA DEL GIALLO (1919-1923)
IL FILAMENTO LILLA (1953-1954)
COMPOSIZIONE A CERCHI SIMMETRICI (1932)
TRE BAGNANTI AL RUSCELLO MONTANO
MUCCHE TRA GLI ALBERI (1910-1915)
PROGETTO PRELIMINARE PER L'UNESCO (1950)
UOMO, BAFFI, E OMBELICO (1960)
LA RELIGIONE È OPPIO PER IL POPOLO (1920)
LA RELIGIONE È OPPIO PER IL POPOLO (1920-1925)
LA RAGAZZA DEL CIRCO DALLA TESTA DI LUPO (1927)
REVOLVING DOORS "DECANTER" (1916-1926)
STELLA E CERCHIO NERO (1922-1925)
SUPREMATISTISCHE KOMPOSITION (1916)
VELOCITÀ ASTRATTA. AUTO IN CORSA (1913)
COMPOSIZIONE SUPREMATISTA (1920)
COMPOSIZIONE GEOMETRICA (1938)
CORRISPONDENZA FRA MUSICA E COLORE (DA VANTONGERLOO) (1919)
VARIAZIONI SUI COMPLEMENTARI (1950)
PROGETTO PER PORCELLANA (1923)
PROGETTO PER PORCELLANA (1923)
PROGETTO PER PORCELLANA (1923)
MOD. 635 ROSSO E BLU (1918-1973)
SCHIZZO DELLA CITTÀ DI PARIGI (1911)
RITMI SENZA FINE, SIMULTANEITÀ CROMATICA, BLU IN OBLIQUO (1926)
DUE ZONE DELLO SPAZIO (AZIONE E REAZIONE N. 206) (1949)
COLORE TRAMITE RIFRAZIONE N°224 (1952)
ARCHITECTONE SUPRÉMATISTE (1923-1979)
COMPOSIZIONE UNISTA 8 (1931-1932)
COMPOSIZIONE DINAMICA-SUPREMATISTICA (1921-1923)
COMPOSIZIONE SUPREMATISTICA (1923)
ARCHITETTURA SUPREMATISTA (1918)
"MECHANO-FAKTURA" BIANCO, ROSSO, NERO (1924)
COMPOSIZIONE DI SISTEMA DI COLORE (1923)
COMPOSIZIONE SPAZIALE 4 (1929)
COMPOSIZIONE SPAZIALE 7 (1931-1973)
RELATIONAL PAINTING TONDO N° 3 (1945)
COMPOSIZIONE SPAZIO-TEMPORALE N°27 (1966)
SENZA TITOLO, STUDIO PER COSTRUZIONE 446 (1962)
PASSAGGIO DIAGONALE (1946-1947)
CONTRAPPUNTO ARCHITETTONICO (1950)
OMAGGIO AL QUADRATO: ASSICURATO (1954)
VARIANTE "ADOBE: FACCIATA GIALLA" (1959)
FORMULAZIONE: ARTICOLAZIONE (1972)
OMAGGIO AL QUADRATO: STUDI DI COLORE
DIARIO DI JOHANNES ITTEN: CONTRIBUTI AD UN CONTRAPPUNTO DELL'ARTE EDUCATIVA
EFFETTO CROMATICO E REALTÀ CROMATICA (1961)
ARTE DEL COLORE: CONOSCENZA OGGETTIVA (1961)
DOTTRINA DEL COLORE: ESPERIENZA SOGGETTIVA
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright