Francia
7. Esposizione Internazionale d'Arte Cinematografica (1939)
Retrospettiva dedicata ai migliori film presentati a Venezia nel periodo 1932-1939
20. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (1959)
Titolo Biennale | LA FIN DU JOUR |
---|---|
Tit. distrib. ital. | I PRIGIONIERI DEL SOGNO |
Anno | 1939 |
Regia | Julien Duvivier |
Sceneggiatura | Julien Duvivier, Charles Spaak |
Fotografia | Alex Joffre, Christian Matras, Armand Thirard |
Musica | Maurice Jaubert |
Interpreti | Victor Francen, Michel Simon, Louis Jouvet, Madeleine Ozeray, Alexandre Arquillière, Arthur Devère, Sylvie, Joffre, Charles Granval |
Nazionalità | Francia |
Dati tecnici | Lungometraggio, Bianco e Nero, 139 minuti |
Montaggio | Marthe Poncin |
Produzione | Régina |
Sinossi: L'abbazia di S. Jean de la Riviera in Provenza è una casa di riposo per vecchi attori, tra gli ospiti alcuni sono famosi, altri non hanno mai ricevuto il riconoscimento del grande pubblico. Tra questi ultimi vi è Marny, amareggiato anche da un triste evento del passato: la moglie lo aveva infatti lasciato per fuggire con un altro attore, Saint-Clair. Anche Saint-Clair finisce per andare all'abbazia, ma non vi resta per molto. Egli ha infatti ricevuto un prezioso anello come dono di un'amante morta, decide di vendere il gioiello per andare a Montecarlo a divertirsi e a tentare ancora la fortuna. Ma perde tutto al gioco e torna all'abbazia, proprio mentre l'istituto è minacciato di chiusura. Una colletta pubblica riesce ad evitare l'esodo forzato, intanto Saint-Clair seduce una giovane domestica che quasi tenta il suicidio per il suo innamorato. Marny interviene e la salva, ma a questo punto si rende conto che Saint-Clair è impazzito. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright