Venezia De Sica - Sezione Non Competitiva
40. Mostra Internazionale del Cinema (1983)
Titolo Biennale | FLIPPER |
---|---|
Tit. distrib. ital. | FLIPPER |
Anno | 1983 |
Regia | Andrea Barzini |
Sceneggiatura | Tullio Pinelli, Andrea Barzini |
Fotografia | Luigi Verga |
Interpreti | Andrea Mingardi, Luciana Negrini, Paola Pitagora, Christian De Sica, Giovanni Vettorazzo, Alessandro Haber |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 110 minuti, 16 mm |
Montaggio | Sandro Peticca |
Produzione | Rai - Rete 2 |
Produttore esecutivo | Aura Film (Roma) |
Sinossi: In Emilia Romagna, nella ricca, informata, tecnologizzata, autostradale nuova provincia italiana, si muove il protagonista della storia, il cantante Toni Zappa. Attorno a lui ruotano due mondi. Il primo é quello privato, centrato su una Riccione invernale, ove si aggirano trascinando le proprie ambizioni più o meno frustrate la moglie di Toni e la sua amica miliardaria inquieta, un cinéphile, un fotografo alla moda, un vecchio industriale alberghiero, un play boy, un intellettuale impazzito dopo un soggiorno a Roma... Luogo d’incontro, ovviamente, il bar. Il secondo modo é quello del lavoro di Toni, cantante rock celebre esclusivamente in loco: le discoteche, popolate da manager più o meno cialtroni, go-go girls, proprietari di locali, miti musicali importanti, spettacoli più meno accroccanti, spettri americani e spettri padani, pizzerie, mangiate notturne, avventurette, e un pubblico giovanile ogni sera pronto a ricominciare pagando il suo bravo biglietto di entrata a questi sostituti tecnologici del vecchio dopo-lavoro... |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright