Venezia Ieri - Retrospettiva René Clair
40. Mostra Internazionale del Cinema (1983)
COPIA DEL FILM IL SILENZIO È D'ORO (1989)
Traduzione | IL SILENZIO È D'ORO |
---|---|
Titolo Biennale | LE SILENCE EST D'OR |
Tit. distrib. ital. | IL SILENZIO È D'ORO |
Anno | 1947 |
Regia | René Clair |
Sceneggiatura | René Clair |
Fotografia | Armand Thirard, Alain Douarinou |
Aiuto regia | Pierre Blondy |
Musica | Georges Van Parys |
Interpreti | Maurice Chevalier, François Périer, Marcelle Derrien, Dany Robin, Robert Pizani, Christiane Sertilange |
Nazionalità | Francia |
Lingua | Francese |
Dati tecnici | Lungometraggio, Bianco e Nero, 100 minuti |
Scenografia | Léon Barsacq |
Costumi | Christian Dior |
Produzione | René Clair Productions, Pathé, RKO Radio Pictures |
Sinossi: Siamo nel 1906, ai tempi eroici del cinema: René Clair nel pieno della sua ispirazione coglie l’occasione per rappresentare con ironia affetto e tenerezza i primi passi di un ’arte nascente, i balbettii, le fantasie, gli entusiasmi, i sogni. Tutta un’epoca viene colta nella sua essenza: i boulevards, il caffè-concerto, il cinematografo dei pionieri. Monsieur Emile è appunto uno di quelli, come Zecca, come Nonguet; lo vediamo alle prese con la finzione più completa: filmare in una giornata canicolare un grigio dramma invernale. Approfitta di questa situazione e della sua esperienza per fare la corte alle donne; ma lo vediamo dare anche paterni consigli ad un giovane bravo e incerto che lavora con lui, Jacques. Offre anche caritatevolmente ospitalità alla figlia di un vecchio compagno di music-hall, Madeleine, e a poco a poco perde la testa per lei. Ma Madeleine ha per lui solo una specie di riconoscenza filiale; l’amore nascerà invece fra lei e Jacques: nella scena del dramma orientale li vedremo interpretare davanti alla macchina da parte la parte degli innamorati, che è anche la loro parte nella vita. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright