Fuori Concorso
16. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (1955)
Venezia Ieri - Retrospettiva René Clair
40. Mostra Internazionale del Cinema (1983)
Titolo Biennale | LES GRANDES MANŒUVRES |
---|---|
Tit. distrib. ital. | GRANDI MANOVRE |
Anno | 1955 |
Regia | René Clair |
Sceneggiatura | René Clair |
Fotografia | Robert Lefebvre, Robert Juillard |
Aiuto regia | Michel Boisrond |
Musica | Georges Van Parys |
Interpreti | Gérard Philipe, Michèle Morgan, Yves Robert, Jean Desailly, Brigitte Bardot, Simone Valère |
Nazionalità | Francia, Italia |
Lingua | Francese |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 106 minuti |
Scenografia | Max Douy |
Produzione | Filmsonor, Rizzoli Film |
Sinossi: Le grandi manovre non sono solo quelle militari, sono anche quelle, più elaborate, di accostamento e di seduzione degli spensierati ufficiali verso le apparentemente difficili signore della loro società. Il giovane tenente Armand de la Verne, il cocco di tutte queste signore, per una scommessa che ha fatto, di sedurre una giovane dama che non appartiene alla loro società, si troverà a provare le vere pene d’amore, meritatamente, ma almeno, con tutto il cuore, ricambiato. Tenuta ai margini della società di provincia, in quanto parigina e divorziata, Marie-Louise non tarda poi ad apprendere l’odiosa scommessa di cui è stata l’oggetto, e ne rimarrà ferita per sempre. Armand implorerà il suo perdono e quando partirà con il suo reggimento, alla fine del film, non saprà ancora di averlo ottenuto. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright