Venezia Ieri - Retrospettiva René Clair
40. Mostra Internazionale del Cinema (1983)
Titolo Biennale | LES FÊTES GALANTES |
---|---|
Tit. distrib. ital. | PER IL RE, PER LA PATRIA E PER SUSANNA |
Anno | 1965 |
Regia | René Clair |
Sceneggiatura | René Clair |
Fotografia | Christian Matras |
Musica | Georges Van Parys |
Interpreti | Jean-Pierre Cassel, Philippe Avron, Jean Richard, Marie Dubois, Geneviève Casile, György Kovács |
Nazionalità | Francia, Romania |
Lingua | Francese |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 92 minuti |
Montaggio | Louisette Hautecoeur |
Scenografia | Georges Wakhévitch |
Produzione | S.N.E. Gaumont, Studio Bucarest |
Sinossi: L’azione è ambientata nel XVIII secolo, in un paese immaginario, dove il maresciallo d’Allenberg si è ritirato, sconfitto, nella fortezza di Monte Calvo. Mentre la noia e la fame si fanno sentire fra gli assediati, un brigadiere, di nome Joli-Coeur, si dedica a delle sortite nel campo avverso, dove si svolgono feste e divertimenti, facendo amicizia con Thomas, contadino dei dintorni e salvando dalla soldatesca una graziosa contadina. Come ricompensa per le sue sortite, viene invitato a cena dal maresciallo, nella cui nipote, Hélène, può riconoscere la giovane fanciulla salvata. Hélène gli affida allora una missione: penetrare nelle truppe nemiche, trovare il conte Fréderic, suo cugino, innamorato di lei, e convincerlo a cessare le ostilità. ]oli-Coeur avrà bisogno di tutta la sua audacia, per condurre a termine la missione, e fare cessare una guerra inutile con il matrimonio del conte e della principessa; ma avrà in premio i galloni di capitano e sarà aggregato allo stato maggiore del principe. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright