Venezia Ieri - Retrospettiva Elio Petri
40. Mostra Internazionale del Cinema (1983)
Titolo Biennale | BUONE NOTIZIE |
---|---|
Tit. distrib. ital. | BUONE NOTIZIE |
Anno | 1979 |
Regia | Elio Petri |
Sceneggiatura | Elio Petri |
Fotografia | Tonino Nardi |
Musica | Ennio Morricone |
Interpreti | Giancarlo Giannini, Ángela Molina, Paolo Bonacelli, Aurore Clément, Ombretta Colli, Ritza Brown |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore |
Montaggio | Ruggero Mastroianni |
Scenografia | Amedeo Fago, Franco Velchi |
Costumi | Barbara Mastroianni |
Distribuzione | Medusa distribuzione |
Sinossi: L’anonimo funzionario di una società televisiva, sposato con l’insegnante Fedora, trascorre tutte le sue giornate guardando senza interesse i sei schermi televisivi del suo ufficio che gli riversano addosso lutti e catastrofi provenienti da tutto il mondo. Anche in casa l’uomo, che si affligge per il suo scarso successo con le donne, sembra non provare più interesse per alcunché. Un giorno però la barriera dell’ indifferenza viene rotta dalla visita improvvisa di un amico, Gualtiero Milano, ebreo, che è convinto di essere inseguito da misteriosi sicari che cercano di sopprimerlo. L’ anonimo protagonista non vuole dare credito alla storia ma, dopo un incontro con Ada, la moglie di Gualtiero, induce l’amico a ricoverarsi in una clinica per malattie mentali. Qui Gualtiero viene misteriosamente ucciso. Al ritorno dal cimitero, il protagonista apprende che Fedora è incinta: il padre è l’ amico morto. Infine si ritrova solo, in un parco pieno di immondizie, con tra le mani soltanto una busta lasciatagli dal morto. C’è scritto: “da non aprire”, ma all’interno ci sono infiniti foglietti, accuratamente piegati, che ripetono la stessa, incomprensibile frase. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright