Officina Veneziana
Mostra Internazionale del Cinema (1981)
Traduzione | MATLOSA |
---|---|
Titolo Biennale | I MATLOSA |
Anno | 1981 |
Regia | Villi Hermann |
Sceneggiatura | Villi Hermann, Angelo Gregorio |
Fotografia | Carlo Varini |
Interpreti | Omero Antonutti, Francesca De Sapio, Flavio Bucci, Nico Pepe, Roger Jendy, Giancarlo Guanella |
Nazionalità | Svizzera |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 90 minuti |
Montaggio | Luciano Berini, Villi Hermann |
Scenografia | Raffaella Leggeri |
Costumi | Sylvia de Stoutz |
Produzione | Imago Film Lugano |
Coproduzione | RTSI Televisione Svizzera Italiana |
Sinossi: E' la storia, ovviamente immaginaria, di una famiglia ticinese che parte per il solito week-end, un venerdì sera, nella casa di montagna dove Alfredo, il protagonista, ha vissuto l'infanzia. Ma il fine settimana in valle, che moglie e figli subiscono, non è un'evasione, è un rito ossessivo che il protagonista rinnova di settimana in settimana alla ricerca del suo passato. All'interno di questa frattura fra un passato introvabile e un presente insoddisfacente, si insinua una seconda contraddizione: il tentativo di ritrovare l'infanzia è complicato dalla ricerca di un padre - reale o simbolico non si sa - che è stato appunto un emarginato, un "matlosa". |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright