Retrospettiva - Questi fantasmi: Cinema italiano ritrovato (1946-1975)
65. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2008)
Il Cinema nel Giardino
72. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2015)
Venezia Classici
72. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2015)
Titolo Biennale | I MOSTRI |
---|---|
Tit. distrib. ital. | I MOSTRI |
Anno | 1963 |
Regia | Dino Risi |
Sceneggiatura | Agenore Incrocci, Furio Scarpelli, Elio Petri, Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari |
Fotografia | Alfio Contini |
Musica | Armando Trovajoli |
Interpreti | Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Ricky Tognazzi, Franco Castellani, Lando Buzzanca, Maria Mannelli, Marisa Merlini, Michèle Mercier |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 115 minuti |
Montaggio | Maurizio Lucidi |
Scenografia | Ugo Pericoli |
Produzione | Fair Film, Incei Film, MontFlour Film, Dicifrance |
Distribuzione | Incei Film, Titanus |
Sinossi: Scandito da un ritmo perfetto e da un’incisività feroce e fulminante, I mostri è un affresco dell’italianità nelle sue declinazioni di furbizia criminaloide, ipocrisia, cinismo, untuosità, opportunismo, sfruttamento e inganno sistematico del prossimo. I vizi capitali di un’umanità ingorda di benessere (siamo negli anni del boom) sono descritti senza indulgenze né compiacimento, con la misura perfetta di un umorismo nero e amaro. Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman, ora vittime ora carnefici, sono straordinari sia nell’istrionismo che nelle sfumature con cui cesellano i personaggi. Fra gli episodi più memorabili, La nobile arte, con Gassman pugile suonato e Tognazzi scimmiesco manager-avvoltoio, L’oppio dei popoli, sugli effetti già devastanti della televisione, La giornata dell’onorevole, dove Tognazzi, ministro democristiano, riesce a neutralizzare un vecchio galantuomo venuto a denunciare un malaffare, con una strategia di estenuanti e kafkiane anticamere. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright