Storia Segreta del Cinema Italiano 3
63. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2006)
CONFERENZE STAMPA DEL 1 SETTEMBRE 2006 (2006)
Titolo Biennale | IL FEROCE SALADINO |
---|---|
Tit. distrib. ital. | IL FEROCE SALADINO |
Anno | 1937 |
Regia | Mario Bonnard |
Sceneggiatura | Ettore Maria Margadonna, Mario Bonnard, Gino Rocca |
Fotografia | Carlo Montori |
Musica | Giulio Bonnard |
Interpreti | Angelo Musco, Rosina Anselmi, Mario Mazza, Alida Valli, Lino Carenzio, Maria (I) Donati, Nicola Maldacea |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Bianco e Nero, 94 minuti, 35 mm |
Montaggio | Eraldo Da Roma |
Scenografia | Alfredo Montuori |
Costumi | Casa Lola |
Produzione | Capitani Film, ICAR |
Distribuzione italiana | Generalcine |
Note | Restaurato nel 2006. |
Sinossi: Un'artista di varietà non più giovane cerca in qualche modo di aiutare una ragazza che vuole sfondare nel mondo dello spettacolo. Per guadagnarsi da vivere è costretto a vendere dolci in un teatro, in alcuni cioccolatini viene trovata la figurina del feroce Saladino. L'impresario decide di mettere in scena una rivista musicale e di affidare al vecchio artista la parte del Saladino. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright