Venezia Cinema 79
Mostra Internazionale del Cinema (1979)
Titolo Biennale | UN DRAMMA BORGHESE |
---|---|
Tit. distrib. ital. | UN DRAMMA BORGHESE |
Anno | 1979 |
Regia | Florestano Vancini |
Sceneggiatura | Lucio Manlio Battistrada, Florestano Vancini |
Soggetto | Lucio Manlio Battistrada, Florestano Vancini |
Fotografia | Alfio Contini |
Musica | Egisto Macchi |
Interpreti | Franco Nero, Dalila Di Lazzaro, Lara Wendel, Carlo Bagno |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 110 minuti |
Montaggio | Nino Baragli |
Produzione | Ama Film, UTI Produzioni associate |
Sinossi: Maria Luisa (detta "Mimmina") viene tolta dal padre Guido, scrittore giornalista, dal collegio a Ginevra. Il viaggio viene interrotto da un attacco di reumatisimi che li costringe a fermarsi al Bechten Hotel di Lugano. Così padre e figlia, che non sono mai vissuti insieme e non si conoscono, sono costretti a una collaborazione forzata di molti giorni nello spazio ristretto e in qualche modo promiscuo della suite che hanno occupato. L'arrivo di Teresa, un'amica che Mimmina ha conosciuto in Svizzera, fa precipitare le cose tra padre e figlia. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright