Italia
7. Esposizione Internazionale d'Arte Cinematografica (1939)
Titolo Biennale | IL SOGNO DI BUTTERFLY |
---|---|
Tit. distrib. ital. | IL SOGNO DI BUTTERFLY |
Anno | 1939 |
Regia | Carmine Gallone |
Sceneggiatura | Guido Cantini |
Soggetto | Ernst Marischka |
Fotografia | Anchise Brizzi, Alberto Fusi |
Musica | Giacomo Puccini |
Interpreti | Maria Cebotari, Fosco Giachetti, Lucie Englisch, Luigi Almirante, Germana Paolieri, Carlo Lombardi |
Nazionalità | Italia |
Dati tecnici | Lungometraggio, Bianco e Nero |
Costumi | Ilse Naumann |
Produzione | Grandi Film Storici |
Distribuzione | ICI |
Note | "Premiere der Butterfly" è la versione del film in tedesco, girata contemporaneamente a Roma con gli stessi attori e lo stesso regista. |
Sinossi: La giovane cantante Rosa Belloni ama uno studente di musica e da lui ha un figlio. Il giovane parte per l'America e si dimentica a poco a poco di tutto (ignora di avere un figlio da Rosa), ma Rosa è innamorata e l'attende fiduciosa. Egli intanto ha fatto fortuna, è divenuto direttore d'orchestra a New York, si è sposato e quando si ritrovano si meraviglia che essa lo abbia tanto amato. Una sera a Brescia, dinanzi a lui e alla sua bella consorte, Rosa interpreta la Butterfly, sarà un trionfo. Alla fine l'uomo ripartirà, ma a Rosa resterà la gioia di avere suo figlio. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright