Italia
Manifestazione Cinematografica di Venezia – Settimana Cinematografica Italo-Tedesca (1940)
La meticcia di fuoco. Oltre i continente Balcani
La meticcia di fuoco. Oltre i continente Balcani. Retrospettiva cinematografica 1940-1980 (2000)
Titolo Biennale | IL CAVALIERE DI KRUJA |
---|---|
Tit. distrib. ital. | IL CAVALIERE DI KRUJA |
Anno | 1940 |
Regia | Carlo Campogalliani |
Sceneggiatura | Carlo Malatesta, Aldo Vergano, Gian Gaspare Napolitano |
Soggetto | Carlo Malatesta, Aldo Vergano |
Fotografia | Aldo Tonti, Giorgio Orsini |
Musica | Alberto Ghislanzoni |
Interpreti | Doris Duranti, Antonio Centa, Leda Gloria, Guido Celano, Nico Pepe, Giuseppe Rinaldi |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Bianco e Nero, 71 minuti, 35 mm |
Montaggio | Mario Bonotti |
Scenografia | Luigi Ricci |
Costumi | Emma Calderini |
Produzione | Capitani Film |
Distribuzione italiana | Enic (Ente Nazionale Industrie Cinematografiche) |
Sinossi: febbraio 1939. L'Albania è alla vigilia di una nuova era. Re Zog cerca ancora di assoggettare con la violenza le forti tribù montanare che non vogliono piegarsi alla sua tirannia. Un gruppo di cavalieri schipetari con alla testa Hasslan Aidar, capo del comitato della montagna, cade in un'imboscata tesa dalla polizia di Zog. I cavalieri, sebbene inferiori di numero, lottano disperatamente ma, soverchiati, hanno la peggio. Hasslan, ferito e stremato, viene soccorso da un giornalista italiano, Andreani che, transitando casualmente nelle vicinanze in compagnia di un collega e di una guida, era stato attirato dalla sparatoria. Andreani, pur sapendo che la polizia perseguita coloro che danno soccorso ai ribelli, accompagna il ferito al di lui villaggio e lo consegna ai famigliari. In casa di Hasslan, il giornalista è colpito dalla affascinante bellezza di Eliana, sorella di Hasslan. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright