Italia
Manifestazione Cinematografica di Venezia – Settimana Cinematografica Italo-Tedesca (1940)
Titolo Biennale | LA PECCATRICE |
---|---|
Tit. distrib. ital. | LA PECCATRICE |
Anno | 1940 |
Regia | Amleto Palermi |
Sceneggiatura | Amleto Palermi, Luigi Chiarini, Umberto Barbaro, Francesco Pasinetti |
Fotografia | Václav Vích |
Musica | Alessandro Cicognini |
Interpreti | Paola Bárbara, Vittorio De Sica, Fosco Giachetti, Gino Cervi, Bella Starace Sainati, Umberto Melnati |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Bianco e Nero |
Montaggio | Vincenzo Zampi |
Scenografia | Antonio Valente |
Produzione | Manenti Film |
Distribuzione italiana | Manenti Film |
Sinossi: maria Ferrante, disgustata per la sua vita equivoca alla quale l'amore di un uomo l'ha condotta, decide di redimersi con il lavoro. Si reca presso una lavanderia ove lavora Pietro, suo compagno di giovinezza, e riesce a trovare impiego. Ricercata dalla polizia per un furto avvenuto in un locale notturno, cui è assolutamente estranea, viene licenziata dalla lavanderia. Maria si reca in campagna, dove incontra Filippo, il quale, lieto, la invita a casa sua. Quando Maria scende alla fattoria, Adele, la moglie di Filippo l'accoglie festosamente e tutti la trattano amichevolmente. la donna è sollevata dall'atmosfera gioiosa che la circonda, ma si fa in lei più viva la determinazione di ritornare in città per ricongiungersi con la madre. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright