Traduzione | IL PROCESSO |
---|---|
Titolo Biennale | DER PROZESS |
Tit. distrib. ital. | IL PROCESSO |
Anno | 1948 |
Regia | Georg Wilhelm Pabst |
Sceneggiatura | Kurt Heuser, Emmerich Robenz, Rudolf Brunngraber |
Soggetto | Rudolf Brunngraber |
Fotografia | Oskar Schnirch |
Musica | Alois Melichar |
Interpreti | Ewald Balser, Ernst Deutsch, Marianne Schönauer, Aglaja Schmid, Josef Meinrad, Maria Eis |
Nazionalità | Austria |
Dati tecnici | Lungometraggio, Bianco e Nero, 108 minuti |
Scenografia | Werner Schlichting |
Produzione | Hubler Kahla Produktion |
Sinossi: Nell'anno 1882 una ragazza scompare da un piccolo paese ungherese. Alcuni paesani credono che gli ebrei abbiano commesso un assassinio rituale per le cerimonie pasquali. Il barone Onody, sperando di ottenere maggior successo per il suo piccolo partito liberale, si scaglia contro gli ebrei. Bary, l'avvocato al quale si affida per la causa, è ambiziosissimo. Con l'aiuto dei suoi collaboratoti antisemiti, egli fomenta il sospetto dei paesani finchè la convinzione non diventi generale, e la madre della ragazza scomparsa non veda addirittura l'assassinio in sogno. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright