Venezia 66. - In Concorso
66. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2009)
Traduzione | LIBANO |
---|---|
Titolo Biennale | LEBANON |
Tit. distrib. ital. | LIBANO |
Anno | 2009 |
Regia | Samuel Maoz |
Sceneggiatura | Samuel Maoz |
Fotografia | Giora Bejach |
Musica | Nicolas (I) Becker |
Interpreti | Yoav Donat, Itay Tiran, Oshri Cohen, Michael Moshonov, Zohar Shtrauss, Dudua Tasas, Reymond Amsalem |
Nazionalità | Francia, Germania, Israele |
Lingua | Arabo, Ebraico |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 92 minuti, 35 mm. |
Montaggio | Arik Lahav-Leibovich |
Scenografia | Ariel Roshko |
Costumi | Hila Bargiel |
Produzione | Metro Communications, Ariel Films, Arte France Cinéma, Arsam International |
Sinossi: Durante la prima guerra del Libano, nel giugno del 1982, un carro armato e un plotone di paracadutisti vengono inviati a perlustrare una cittadina ostile. I militari perdono il controllo della missione, che si trasforma in una trappola mortale. I ragazzi della missione sono ventenni, con una tremenda paura di morire. I quattro carristi del gruppo si perdono nel caos della guerra. Il regista cerca di raccontare la sua personale e tragica esperienza di guerra. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright