Gran Bretagna
9. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (1948)
Retrospettiva ll Film Inglese
18. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (1957)
Traduzione | AMLETO |
---|---|
Titolo Biennale | HAMLET |
Tit. distrib. ital. | AMLETO |
Anno | 1948 |
Regia | Laurence Olivier |
Sceneggiatura | Laurence Olivier, Alan Dent |
Soggetto | William Shakespeare |
Fotografia | Desmond Dickinson |
Musica | William Turner Walton |
Interpreti | Laurence Olivier, Jean Simmons, Basil Sydney, Norman Wooland, Felix Aylmer, Terence Morgan |
Nazionalità | Gran Bretagna |
Dati tecnici | Lungometraggio, Bianco e Nero, 155 minuti |
Montaggio | Helga Cranstom |
Scenografia | Cameron Dillon |
Costumi | Roger Furse |
Produzione | Two Cities Films |
Sinossi: Solo due mesi dopo la morte del marito, la regina Gertrude di Danimarca sposa il cognato, Claudio, suscitando nel figlio Amleto, usurpato del trono, il sospetto che il Re sia stato assassinato. Il giovane principe ha un colloquio con lo spettro del padre, il quale gli confida di essere stato ucciso da Claudio mediante veleno. Il Re morto chiede d'essere vendicato di Claudio, ma che nessuna rappresaglia sia fatta verso la Regina Gertrude. Ella deve attendere il giudizio del cielo. Amleto confida all'amico Orazio i suoi desideri di vendetta e decide di fingersi pazzo per non tradire la propria angoscia... |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright