Fuori Concorso
67. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2010)
Titolo Biennale | SORELLE MAI |
---|---|
Tit. distrib. ital. | SORELLE MAI |
Anno | 2010 |
Regia | Marco Bellocchio |
Sceneggiatura | Marco Bellocchio |
Fotografia | Marco Sgorbati |
Musica | Carlo Crivelli, Enrico Pesce |
Interpreti | Alba Rohrwacher, Donatella Finocchiaro, Elena Bellocchio, Pier Giorgio Bellocchio, Gianni Schicchi, Letizia Bellocchio, Maria Luisa Bellocchio, Alberto Bellocchio, Irene Baratta, Valentina Bardi, Silvia Ferretti, Giovanna (II) Berretta, Anna (IV) Bianchi |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 110 minuti |
Montaggio | Francesca Calvelli |
Scenografia | G. Maria Sforza Fogliani, Marcella Piccinini |
Costumi | Daria Calvelli, Marcella Piccinini |
Produzione | Kavac Film, Rai Cinema |
Sinossi: Il film si costruisce con sei episodi di una stessa storia girati a Bobbio in sei anni diversi, tra il 1999 e il 2008 (con l'aiuto dei corsisti di "Fare Cinema" di quegli anni) e raccontano di Elena e la sua crescita dai cinque ai tredici anni, della madre Sara, sorella di Giorgio e dei loro difficili rapporti. Elena vive a Bobbio con le zie perchè la madre attrice è sempre in giro e ritorna quando può, così come il fratello. Un giorno Sara decide che Elena viva con lei a Milano, lasci il paese e si separi dalle zie. Sara invece ritornerà a Bobbio con Elena, nel quarto episodio, per formalizzare la vendita della casa e troverà Giorgio, inquieto sulle sue prospettive. Il quinto episodio racconta di uno scrutinio in un liceo del paese, una delle professoresse è inquilina nella casa delle zie. Il suo problema è legato alla decisione di bocciare uno studente per presunta "distrazione", anche se la distratta in realtà è lei. Nel sesto episodio Giorgio, minacciato dai debiti, si rifugia a Bobbio e sarà la sorella ad aiutarlo. L'episodio si conclude con una rappresentazione dove Gianni, l'amico di famiglia ne è l'interprete. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright