Fuori Concorso
67. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2010)
Titolo Biennale | VALLANZASCA - GLI ANGELI DEL MALE |
---|---|
Anno | 2010 |
Regia | Michele Placido |
Sceneggiatura | Andrea (II) Purgatori, Angelo Pasquini, Andrea Lenza, Toni Trupia, Antonio Leotti, Michele Placido, Kim Rossi Stuart |
Soggetto | Carlo Bovini, Renato Vallanzasca, Antonella D'Agostino |
Fotografia | Arnaldo Catinari |
Musica | Negramaro |
Interpreti | Kim Rossi Stuart, Filippo Timi, Moritz Bleibtreu, Valeria Solarino, Paz Vega, Francesco Scianna |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 125 minuti, DCP |
Montaggio | Consuelo Catucci |
Scenografia | Tonino Zera |
Costumi | Roberto Chiocchi |
Produzione | Cosmo Production |
Distribuzione internazionale | Fortissimo Films |
Distribuzione italiana | Twentieth Century Fox Italia |
Sinossi: Milano, anni Settanta. Il mondo della malavita è dominato dal potere di Francis Turatello, quando la banda Vallanzasca entra in scena. Iniziato da giovane alla carriera criminale, guida un gruppo di amici di infanzia, tossici e piccoli deliquenti, cha dalle rapine passano a consumare omicidi. Renato Vallanzasca nel frattempo ha conosciuto Consuelo, bellissima ragazza meridionale, che si trova con lui al momento del primo arresto e gli resterà accanto fino all'evasione da San Vittore, quattro anni e mezzo dopo. Anche se la sua latitanza dura poco, e si conclude con l'uccisione di due poliziotti al casello di Dalmine. Il boss verrà arrestato subito dopo. Il periodo di detenzione a Rebibbia gli offre l'occasione di un chiarimento con Turatello. Gli anni successivi vengono scanditi da processi e fughe. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright