Venezia 68. - In Concorso
68. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2011)
CONFERENZE STAMPA DEL 6 SETTEMBRE (2011)
Titolo Biennale | WUTHERING HEIGHTS |
---|---|
Tit. distrib. ital. | CIME TEMPESTOSE |
Anno | 2011 |
Regia | Andrea Arnold |
Sceneggiatura | Andrea Arnold, Olivia Hetreed |
Fotografia | Robbie Ryan |
Interpreti | Kaya Scodelario, Nichola Burley, Oliver Milburn, Steve Evets, James Howson, Shannon Beer, Solomon Glave |
Nazionalità | Gran Bretagna |
Lingua | Inglese |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 128 minuti, DCP |
Montaggio | Nicolas Chaudeurge |
Scenografia | Helen Scott |
Costumi | Stephen Noble |
Produzione | Ecosse Films |
Coproduzione | Film4, UK Film Council, Goldcrest Oroductions, Screen Yorkshire |
Distribuzione internazionale | Hanway Films |
Sinossi: Il signor Earnshaw è un agricoltore dello Yorkshire che vive da buon cristiano. Quando, di ritorno da un viaggio a Liverpool, incontra per strada un ragazzino di colore orfano e senza casa, decide di adottarlo e di farlo vivere con la sua famiglia. Apertamente osteggiato dal primogenito Hindley, che lo picchia selvaggiamente, trattandolo come ospite sgradito, Heatchcliff, questo il suo nome, si innamora ricambiato di Catherine, l'altra figlia di Earnshaw. Il loro è un sentimento puro,totale che non ammette intrusi e che viene messo alla prova ogni giorno dalle violenze e dai pregiudizi degli altri. Nonostante questo, però, la loro non è una storia destinata ad avere un lieto fine; dopo l'incontro fortuito con il giovane e ricco Edgar Linton, Catherine decide di sposarlo, pur ammettendo di amare solo Heatchcliff. Sentitosi rifiutato, il ragazzo fugge dalla tenuta per ritornare anni dopo, ricco e spietato, per vendicarsi dei torti subiti. Il nuovo incontro con Catherine, in attesa di un figlio, riaccende una fiamma mai del tutto sopita e innesca un meccanismo che porta ad una tragica conclusione. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright