Venezia 68. - In Concorso
68. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2011)
CONFERENZE STAMPA DEL 8 SETTEMBRE (2018)
Titolo Biennale | L'ULTIMO TERRESTRE |
---|---|
Tit. distrib. ital. | L'ULTIMO TERRESTRE |
Anno | 2011 |
Regia | Gian Alfonso Pacinotti |
Sceneggiatura | Gian Alfonso Pacinotti |
Soggetto | Giacomo Monti |
Fotografia | Vladan Radovic |
Musica | Valerio Vigliar |
Interpreti | Gabriele Spinelli, Anna Bellato, Roberto Herlitzka, Teco Celio, Paolo Mazzarelli, Sara Rosa Losilla, Vincenzo Illiano, Luca Marinelli, Stefano Scherini, Ermanna Montanari |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 100 minuti, 35 mm |
Montaggio | Clelio Benevento |
Scenografia | Alessandro Vannucci |
Costumi | Valentina Taviani |
Produzione | Fandango |
Distribuzione internazionale | Fandango Portobello Sales |
Distribuzione italiana | Fandango |
Sinossi: La storia si svolge una settimana prima dell'arrivo di una civiltà extraterrestre sulla Terra. La notizia era stata data in seconda serata, ma non aveva entusiasmato nessuno. Gli extraterrestri trovano un paese disilluso, in piena crisi economica. Le reazioni delle persone alla venuta degli extraterrestri sono razziste o mistico-religiose. Il film segue la storia di Luca Bertacci, un uomo con grandi problemi di relazione e che, abbandonato piccolo dalla madre, odia le donne. Ma l'arrivo degli extraterrestri cambierà molte cose. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright