Venezia 68. - In Concorso
68. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2011)
CONFERENZE STAMPA DEL MATTINO DEL 1 SETTEMBRE (2011)
Titolo Biennale | SAIDEKE BALAI |
---|---|
Anno | 2011 |
Regia | Te-Sheng Wei |
Sceneggiatura | Te-Sheng Wei |
Fotografia | Chin Ting-chang |
Musica | Ricky Ho |
Interpreti | Umin Boya, Landy Wen, Lo Mei-Ling, Masanobu Ando, Sabu Kawahara, Vivian Hsu, Ching-Tai Lin, Pawan Nawi, Yakau Kuhon, Lee Shih-Chia, Lin Yuan-Jie, Chang Chin-Wei, Bokeh Kosang, Soda Voyu, Yuichi Kimura, Ma Ju-Lung, Chie Tanaka, Cheng Chih-Wei |
Nazionalità | Cina, Taiwan |
Lingua | Giapponese |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 150 minuti, DCP |
Montaggio | Chen Po-Wen, Milk Su |
Scenografia | Yohei Taneda |
Costumi | Chiu Row Long, Amanda Deng, Lin Xin-Yi, Tu Mei-Ling |
Distribuzione internazionale | Fortissimo Films |
Sinossi: Tra il 1895 e il 1945 Taiwan era una colonia giapponese abitata per la maggior parte da immigrati cinesi Han, ma anche da discenti di tribù aborigene che per prime si erano stabilite sull'isola. Nel 1930 Mouna Rudo, leader di una delle tribù Seediq stabilite sul Monte Chilai, formò una coalizione con altri capi della tribù per una coalizione contro i coloni giapponesi. La loro rivolta ebbe un notevole successo. Ma i giapponesi mandarano un esercito per calmare le rivolte. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright