Venezia 68. - In Concorso
68. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2011)
CONFERENZE STAMPA DEL 2 SETTEMBRE (2011)
Titolo Biennale | UN ÉTÉ BRULANT |
---|---|
Tit. distrib. ital. | UN ÉTÉ BRULANT |
Anno | 2011 |
Regia | Philippe Garrel |
Sceneggiatura | Philippe Garrel, Marc Cholodenko, Caroline Deruas-Garrel |
Fotografia | Willy Kurant |
Musica | John Cale |
Interpreti | Monica Bellucci, Louis Garrel, Céline Sallette, Jérôme Robart, Vladislav Galard, Vincent Macaigne, Maurice Garrel |
Nazionalità | Francia, Italia, Svizzera |
Lingua | Francese |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 95 minuti, 35 mm. |
Montaggio | Yann Dedet |
Scenografia | Manu De Chauvigny |
Costumi | Justine Pearce |
Produzione | Rectangle Productions |
Coproduzione | Wild Bunch, Faro Film, Prince Film |
Distribuzione internazionale | Wild Bunch |
Distribuzione italiana | Wave Distribution |
Sinossi: Angèle (Monica Bellucci) è sposata con Frèdèric (Louis Garrel). Lui fa il pittore ed è ossessionato dall'idea di essere tradito dalla moglie nonostante sia un fautore dell’amore libero e passi parecchio del suo tempo con prostitute; lei è un’attrice che a un certo punto decide di tornare in Italia per girare un film. I due invitano un’altra loro coppia di amici a Roma, Elisabeth (Cèline Sallette) e Paul (Jèrome Robart) che stanno attraversando un periodo di crisi. Nel frattempo tra Angèle e Roland, un altro amico, ritorna la passione... |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright