Rassegna / Segnalazione
Manifestazioni cinematografiche (1976)
Titolo Biennale | NEL NOME DEL PADRE |
---|---|
Tit. distrib. ital. | NEL NOME DEL PADRE |
Anno | 1972 |
Regia | Marco Bellocchio |
Sceneggiatura | Marco Bellocchio |
Fotografia | Franco Di Giacomo |
Musica | Nicola Piovani |
Interpreti | Yves Beneyton, Renato Scarpa, Laura Betti, Lou Castel, Piero Vida, Aldo Sassi, Marco Romizi, Ghigo Alberani, Gérard Boucaron, Edoardo Torricella, Tino Maestroni, Gisella Burinato, Luisa Di Gaetano, Claudio Besestri, Livio Galassi, Orazio Stracuzzi, Christian Aligny, Gianni Schicchi |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 90 minuti |
Montaggio | Franco Arcali |
Scenografia | Amedeo Fago |
Costumi | Enrico Job |
Distribuzione internazionale | Cinecittà Luce |
Sinossi: E' il 1958 l'anno della morte di Pio XII, uno fra i più autoritari pontefici moderni. In un collegio entra Angelo Transeunti, ricco bello e teorizzatore della tesi del superuomo. Con il suo arrivo l'equilibrio del collegio viene sconvolto, il ragazzo prepara un piano di "derisione" nei confronti di Padre Corazza, vicedirettore dell'istituzione. Realizza con un gruppo di studenti uno spettacolo grottesco e blasfermo che provoca lo scompiglio. Nel frattempo gli inservienti del collegio si ribellano e scioperano. Transeunti fa espellere il prefetto, i convittori si ribellano, anche se alla fine la situazione sembra tornare com'era prima. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright