Fuori Concorso
68. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2011)
THE SORCERER AND THE WHITE SNAKE
CONFERENZE STAMPA DEL 2 SETTEMBRE (2011)
Titolo Biennale | BAISHE CHUANSHUO |
---|---|
Anno | 2011 |
Regia | Siu-Tung Ching |
Sceneggiatura | Tan Zhang, Kan-Cheung Tsang, Cheuk-Hon Szeto |
Musica | Mark Lui |
Interpreti | Jet Li, Raymond (II) Lam, Charlene Choi, Shengyi Huang, Zhang (II) Wen, Vivian Hsu |
Nazionalità | Cina, Hong Kong |
Lingua | Cinese |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 99 minuti, DCP |
Montaggio | Anpie Lam |
Scenografia | Zhai Tao |
Costumi | William Chang |
Produzione | Juli Enterteinment Media |
Distribuzione internazionale | Distribution Workshop Limited |
Sinossi: Un giorno Xu Xian, un erborista, va in montagna e per sbaglio cade in un lago. Il Serpente Bianco, nelle sembianze di una bellissima donna, lo aiuta. La passione che nutre per questo giovane èm irrefrenabile e con l'aiuto del Serpente Verde, si avventura nel regno degli animali e si sposa con Xu Xian. Fahai, del Tempio di Jinshan, la cui missione è quella di domare i mostri, arriva in città e sente qualcosa di malvagio nella medicina fornitagli da Xu Xian. Lo stesso Xu Xian fa bere al Serpente Bianco un vino durante una festa e la donna si trasforma in un grande serpente bianco, Fahai arriva per domarlo ma nella confusione Xu Xian usa una spada sacra e ferisce l'amata. Il Serpente Bianco ferito fugge. Xu Xian sconvolto cerca di trovare un'erba magica per la moglie rischiando la sua vita. Xu Xian la ottiene, ma nel farlo viene posseduto dai demoni. Per salvarlo Fahai lo porta nel Tempio di Jinshan. Presa l'erba il Serpente Bianco si dirige verso il Tempio per salvare il marito. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright