Orizzonti 1960-1978
68. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2011)
Titolo Biennale | IL VETTURALE DEL SAN GOTTARDO |
---|---|
Tit. distrib. ital. | IL VETTURALE DEL SAN GOTTARDO |
Anno | 1942 |
Regia | Ivo Illuminati, Hans Hinrich |
Sceneggiatura | Luigi Bonelli, Max Calandri |
Fotografia | Renato Del Frate |
Musica | Ezio Carabella, Alexandre Derevitsky |
Interpreti | Giovanni Grasso, Mariella Lotti, Leonardo Cortese, Osvaldo Valenti, Giorgio Costantini, Germana Paolieri, Mario Ferrari, Lya Nagy, Umberto Casilini, Lia Lauri, Giovanni Petrucci |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Bianco e Nero, 78 minuti, DCP |
Montaggio | Gisa Radicchi Levi |
Scenografia | Luigi Ricci |
Costumi | Arrigo Ghedini, Rosi Gori |
Produzione | Venus I.N.A.C., Fondazione Cineteca Italiana |
Distribuzione italiana | Fondazione Cineteca Italiana |
Sinossi: Favre, ingegnere brillante, vince il concorso per realizzare il traforo del San Gottardo. Dovrà scontrarsi contro le ostilità degli alpigiani, contrari alla costruzione. Un ingegnere rivale, che vuole boiccottarlo corrompendo l'assistente attraverso una donna, riesce a ottenere i piani di lavoro, e decide di sabotare i lavori. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright