Venezia 69. - In Concorso
69. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2012)
Titolo Biennale | BELLA ADDORMENTATA |
---|---|
Tit. distrib. ital. | BELLA ADDORMENTATA |
Anno | 2012 |
Regia | Marco Bellocchio |
Sceneggiatura | Marco Bellocchio, Veronica Raimo, Stefano Rulli |
Fotografia | Daniele Ciprì |
Musica | Carlo Crivelli |
Interpreti | Toni Servillo, Isabelle Huppert, Alba Rohrwacher, Michele Riondino, Maya Sansa, Pier Giorgio Bellocchio, Roberto Herlitzka |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Francese, Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 115 minuti, DCP |
Montaggio | Francesca Calvelli |
Scenografia | Marco Dentici |
Costumi | Sergio Ballo |
Produzione | Cattleya |
Coproduzione | Rai Cinema, Babe Films |
Distribuzione internazionale | Celluloid Dreams |
Distribuzione italiana | 01 Distribution |
Sinossi: Tutto si svolge, in vari luoghi d’Italia, in sei giorni, gli ultimi di Eluana Englaro, la cui vicenda resta sullo sfondo. Personaggi di fantasia dalle diverse fedi e ideologie le cui storie si collegano emotivamente a quella vicenda, in una riflessione esistenziale sul perché della vita e della speranza malgrado tutto. Un senatore deve scegliere se votare per una legge che va contro la sua coscienza o non votarla, disubbidendo alla disciplina del partito, mentre sua figlia Maria, attivista del movimento per la vita, manifesta davanti alla clinica dove è ricoverata Eluana. Roberto, con il fratello, è schierato nell’opposto fronte laico. Un “nemico” di cui Maria si innamora. Altrove, una grande attrice cerca nella fede e nel miracolo la guarigione della figlia, da anni in coma irreversibile, sacrificando così il rapporto con il figlio. Infine la disperata Rossa che vuole morire, ma un giovane medico di nome Pallido si oppone con tutte le forze al suo suicidio. E contro ogni aspettativa, alla fine del film, un risveglio |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright