Rassegna / Segnalazione
Manifestazioni cinematografiche (1976)
Leone d'oro alla carriera
69. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2012)
Titolo Biennale | IL CASO MATTEI |
---|---|
Tit. distrib. ital. | IL CASO MATTEI |
Anno | 1972 |
Regia | Francesco Rosi |
Sceneggiatura | Francesco Rosi, Tonino Guerra |
Fotografia | Pasqualino De Santis |
Musica | Piero Piccioni |
Interpreti | Gian Maria Volonté, Luigi Squarzina, Peter Baldwin, Franco Graziosi, Gianfranco Ombuen, Edda Ferronao, Elio Jotta, Renato Romano, Accursio Di Leo, Dario Michaelis |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 116 minuti, 35 mm |
Montaggio | Ruggero Mastroianni |
Scenografia | Andrea Crisanti |
Costumi | Franco Caretti |
Produzione | Vides Cinematografica |
Sinossi: Enrico Mattei, nominato nel dopoguerra a capo dell’Agip, l’ente petrolifero nato in epoca fascista, inaugura un ambizioso progetto nazionale per fornire energia a basso costo all’industria italiana. Porta avanti una campagna di trivellazione del suolo padano per trovare il metano e avvia nuove trattative con i paesi produttori di petrolio, che provocano vive reazioni da parte degli stati occidentali i cui interessi vengono colpiti. Le numerose interviste presentate da Francesco Rosi nel fi lm propongono molti interrogativi sul tragico incidente aereo nel quale Enrico Mattei perde la vita nel 1962. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright