Film in Concorso
20. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (1959)
L'industria dei prototipi - Retrospettiva
60. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (2003)
Aspettando la Mostra
66. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2009)
Retrospettiva - Questi fantasmi 2: Cinema Italiano Ritrovato - Lungometraggi
66. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2009)
Titolo Biennale | LA GRANDE GUERRA |
---|---|
Tit. distrib. ital. | LA GRANDE GUERRA |
Anno | 1959 |
Regia | Mario Monicelli |
Sceneggiatura | Mario Monicelli, Luciano Vincenzoni, Agenore Incrocci, Furio Scarpelli |
Soggetto | Mario Monicelli, Luciano Vincenzoni, Agenore Incrocci, Furio Scarpelli |
Fotografia | Giuseppe Rotunno |
Musica | Nino Rota |
Interpreti | Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Silvana Mangano, Bernard Blier, Folco Lulli |
Nazionalità | Francia, Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Bianco e Nero, 136 minuti, 35 mm |
Montaggio | Adriana Novelli |
Scenografia | Mario Garbuglia |
Costumi | Danilo Donati |
Produzione | Dino De Laurentiis Cinematografica |
Sinossi: L'Italia si prepara alla prima guerra mondiale. Il milanese Giovanni Busacca vorrebbe riuscire ad evitare l'arruolamento così il romano Oreste Jacovacci gli fa capire che solo dietro compenso lo farà riformare. In realtà non è così e Giovanni si mette a caccia di Oreste per dargli una lezione; ma quando si ritrovano tra i due nasce l'amicizia. Entrambi vengono spediti al fronte e si offrono volontari per portare un messaggio a un distaccamento. Nella via del ritorno, per evitare uno scontro, si rifugiano in un casolare sperduto. Scoperti dagli austriaci vengono considerate delle spie e vengono minacciati in cambio di informazioni. I due si dimostreranno più coraggiosi di quanto non pensassero. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright