Venezia 70. - Concorso
70. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2013)
Titolo Biennale | PARKLAND |
---|---|
Tit. distrib. ital. | PARKLAND |
Anno | 2013 |
Regia | Peter Landesman |
Sceneggiatura | Peter Landesman |
Soggetto | Vincent Bugliosi |
Fotografia | Barry Ackroyd |
Musica | James Newton Howard |
Interpreti | James Badge Dale, Zac Efron, Jackie Earle Haley, Colin Hanks, David Harbour, Marcia Gay Harden, Ron Livingston, Jeremy Strong, Billy Bob Thornton, Jacki Weaver, Tom Welling, Paul Giamatti, James Badge Dale |
Nazionalità | Stati Uniti D'America |
Lingua | Inglese |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 92 minuti, DCP |
Montaggio | Leo Trombetta, Mark Czyzewski |
Scenografia | Bruce Curtis |
Costumi | Kari Perkins |
Produzione | Playtone, Exclusive Media Group |
Distribuzione internazionale | Exclusive Media Group |
Distribuzione italiana | Rai Cinema |
Sinossi: Parkland ripercorre le vicende caotiche verificatesi a Dallas, in Texas, il 22 novembre del 1963, il giorno in cui fu assassinato il presidente John F. Kennedy. Incentrato sugli agenti dei servizi segreti, sui poliziotti locali, sulle infermiere e sui medici del Parkland Memorial Hospital dove il presidente ferito fu ricoverato, su Abraham Zapruder la cui cinepresa a 8mm riprese l’assassinio e sulla madre e sul fratello di Lee Harvey Oswald, il film intreccia insieme le prospettive di un gruppo di persone comuni catapultate all’improvviso in circostanze straordinarie. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright