Venezia 70. - Concorso
70. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2013)
Titolo Biennale | KAZE TACHINU |
---|---|
Tit. distrib. ital. | SI ALZA IL VENTO |
Anno | 2013 |
Regia | Hayao Miyazaki |
Sceneggiatura | Hayao Miyazaki |
Musica | Joe Hisaishi |
Voce | Hideaki Anno, Miori Takimoto, Hidetoshi Nishijima, Masahiko Nishimura, Jun Kunimura, Shinobu Ôtake, Mansai Nomura |
Nazionalità | Giappone |
Lingua | Giapponese |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 126 minuti, DCP |
Montaggio | Takeshi Seyama |
Produzione | Studio Ghibli |
Distribuzione internazionale | Wild Bunch |
Distribuzione italiana | Lucky Red |
Sinossi: Jiro sogna di volare e di progettare splendidi aeroplani, ispirati dal famoso ingegnere aeronautico italiano Caproni. Miope dalla più tenera età e quindi impossibilitato a diventare pilota, Jiro entra a far parte della divisione aeronautica di un’importante industria meccanica giapponese nel 1927. Il suo genio viene presto riconosciuto e il protagonista giunge a diventare uno dei migliori ingegneri aeronautici del mondo. Kaze tachinu ripercorre gran parte della sua vita e racconta gli importanti eventi storici che influenzarono profondamente la vita di Jiro, come il grande Terremoto del Kanto del 1923, la Grande Depressione, l’epidemia di tubercolosi e l’entrata in guerra del Giappone. Il protagonista conosce Nahoko e se ne innamora, coltiva e cura l’amicizia con il collega Honjo e realizza innovazioni straordinarie, proiettando il mondo dell’aviazione verso il futuro. Hayao Miyazaki ha messo insieme l’ingegnere Jiro Horikoshi e l’autore Tatsuo Hori, che vissero nel periodo in cui è ambientato Kaze tachinu, per creare Jiro, un personaggio di fantasia collocato al centro di una storia epica fatta di amore, di perseveranza e delle sfide di vivere e fare delle scelte in un mondo turbolento. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright