Fuori Concorso
71. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2014)
Titolo Biennale | TSILI |
---|---|
Anno | 2014 |
Regia | Amos Gitai |
Sceneggiatura | Amos Gitai, Marie-Jose Sanselme |
Fotografia | Giora Bejach |
Musica | Alexei Kochetkov, Amit Poznansky |
Interpreti | Sarah Adler, Meshi Olinski, Leah Koenig, Adam Tsekhman, Andrei Kashkar, Yelena Yaralova |
Nazionalità | Francia, Israele, Italia, Russia (Federazione Russa) |
Lingua | Tedesco, Polacco, Russo, Ucraino, Yiddish |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 88 minuti, DCP |
Montaggio | Yuval Orr, Isabelle Ingold |
Scenografia | Andrei Chernikov |
Costumi | Dani Bar Shai |
Produzione | Agav Film |
Distribuzione internazionale | Agav Film, Citrullo International |
Distribuzione italiana | Microcinema |
Sinossi: Anni Quaranta del ‘900. Tsili, una giovane donna ebrea, si nasconde in un bosco alla periferia di Czernovicz. Tutta la sua famiglia è stata deportata nei campi. Con l'istinto di un animale, si costruisce un nido nella foresta e sopravvive, senza far rumore, in piena zona di combattimento. Un giorno Marek scopre il suo nascondiglio. Si rivolge a lei in Yiddish e, quando scopre che anche lei è ebrea, si trasferisce con lei nel nido. Un giorno Marek si reca al villaggio in cerca di cibo, ma non torna più. All'improvviso, senza alcun preavviso, la guerra finisce e Tsili lascia il suo nascondiglio. Sul suo cammino incontra i sopravvissuti dei campi e insieme si dirigono verso una barca che li porterà in un'altra terra. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright