Orizzonti - Concorso
71. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2014)
Titolo Biennale | BELLUSCONE. UNA STORIA SICILIANA |
---|---|
Tit. distrib. ital. | BELLUSCONE. UNA STORIA SICILIANA |
Anno | 2014 |
Regia | Franco Maresco |
Sceneggiatura | Franco Maresco, Claudia Uzzo |
Fotografia | Luca Bigazzi, Tommaso Lusena, Irma Vecchio |
Interpreti | Ciccio Mira, Salvatore De Castro, Vittorio Ricciardi, Tatti Sanguineti |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, Bianco e Nero, 95 minuti, DCP |
Montaggio | Franco Maresco, Edoardo Morabito |
Scenografia | Cesare Inzerillo, Nicola Sferruzza |
Costumi | Cesare Inzerillo, Nicola Sferruzza |
Produzione | Ilapalma-Dreamfilm |
Distribuzione italiana | Parthenos |
Sinossi: Il film che avrebbe voluto raccontare il rapporto unico tra Berlusconi e la Sicilia, attraverso le disavventure dell’impresario palermitano di cantanti neomelodici, organizzatore di feste di piazza, Ciccio Mira – imperterrito sostenitore di Berlusconi e nostalgico della mafia di un tempo – e dei due artisti della sua “scuderia”, Erik e Vittorio Ricciardi, che in cerca di successo decidono di esibirsi insieme nelle piazze palermitane con la canzone scritta dal primo, dal titolo “Vorrei conoscere Berlusconi”. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright