Fuori Concorso - Non Fiction
72. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2015)
Titolo Biennale | GLI UOMINI DI QUESTA CITTÀ IO NON LI CONOSCO. VITA E TEATRO DI FRANCO SCALDATI |
---|---|
Anno | 2015 |
Regia | Franco Maresco |
Sceneggiatura | Franco Maresco, Claudia Uzzo |
Fotografia | Tommaso Lusena De Sarmiento |
Musica | Salvatore Bonafede |
Interpreti | Franco Scaldati, Roberto Andò, Letizia Battaglia, Gaspare Cucinella, Mimmo Cuticchio, Emma Dante, Goffredo Fofi, Mario Martone, Giuseppe Tornatore, Roberta Torre |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 115 minuti, DCP, Giuliano La Franca |
Montaggio | Franco Maresco, Francesco Guttuso |
Scenografia | Cesare Inzerillo, Nicola Sferruzza |
Produzione | Palma Films, Dream Film |
Distribuzione internazionale | Palma Films |
Distribuzione italiana | Palma Films |
Sinossi: La vita e l’opera di Franco Scaldati, che ci ha lasciati nel 2013 e che e` stata una delle figure piu` significative della seconda meta` del novecento europeo. Resta nella sua opera l’irripetibile rappresentazione di un’umanita` marginale, sconosciuta e ormai scomparsa nella sua essenza. Il suo percorso e` stato sinonimo di radicalita` e impegno nel farsi portatore di un’idea di teatro lontana dagli schemi tradizionali. Una voce forte, contro l’ipocrisia del “potere”, che affermava: “Tutto sommato, vorrei essere la coscienza critica del teatro italiano, vorrei essere la spina nel fianco, ma so che gli altri se ne fregano e non mi considerano tale [...] Un teatro che sia portatore di poesia, poesia violenta, che chiede implicitamente un cammino piu` solidale fra gli uomini, senza guardarsi allo specchio, senza appagarsi di se stesso, cosi` come sembra essere tutto il teatro italiano di oggi”. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright