12. Giornate degli Autori
72. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2015)
Titolo Biennale | VIVA LA SPOSA |
---|---|
Tit. distrib. ital. | VIVA LA SPOSA |
Anno | 2015 |
Regia | Ascanio Celestini |
Sceneggiatura | Ascanio Celestini |
Fotografia | Luca Bigazzi |
Interpreti | Ascanio Celestini, Alba Rohrwacher, Salvatore Striano, Francesco De Miranda, Veronica Cruciani, Pietro Faiella, Mario Sgueglia, Gianni D'Addario, Corrado Invernizzi, Barbara Valmorin, Dora Romano, Mimmi Gunnarsson |
Nazionalità | Belgio, Francia, Italia |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 87 minuti, DCP |
Montaggio | Cecilia Zanuso |
Scenografia | Massimiliano Sturiale |
Costumi | Loredana Buscemi |
Produzione | Malìa, Aeternam Films, Les Film du Fleuve |
Sinossi: Nicola passa il suo tempo bevendo e facendo finta di smettere. Viva la sposa è la storia di Nicola e dei tanti personaggi che incontra, per caso o per destino, come in un road movie. È quindi anche la storia di Sabatino, che truffa le assicurazioni provocando incidenti. Del Concellino, che vive anche lui di imbrogli ma vuole fare carriera. È la storia di Anna e di suo figlio Salvatore. È la storia della madre di Nicola, una donna piccola che prima di morire vorrebbe vedere suo figlio sposato con Sofia. È la storia dell'Abruzzese, di Sasà e di Marino, l'ucraino che non parla mai, e della sua bambina. E in mezzo a tutte queste storie c'è quella di un'attrice americana, che gira l'Italia vestita da sposa. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright