Venezia 73. - Concorso
73. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2016)
Traduzione | ANIMALI NOTTURNI |
---|---|
Titolo Biennale | NOCTURNAL ANIMALS |
Tit. distrib. ital. | ANIMALI NOTTURNI |
Anno | 2016 |
Regia | Tom Ford |
Sceneggiatura | Tom Ford |
Fotografia | Seamus McGarvey |
Musica | Abel Korzeniowski |
Interpreti | Jake Gyllenhaal, Amy Adams, Michael (II) Shannon, Aaron Taylor-Johnson, Isla Fisher, Laura Linney, Armie Hammer, Ellie Bamber |
Nazionalità | Stati Uniti D'America |
Lingua | Inglese |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 115 minuti, DCP, Eric Frazier, Robert Bell, Mark Harris, Casey Schatz |
Montaggio | Joan Sobel |
Scenografia | Shane Valentino |
Costumi | Arianne Phillips |
Produzione | Nocturnal Animals Productions |
Distribuzione internazionale | FilmNation Entertainment |
Distribuzione italiana | Universal Pictures Italy |
Sinossi: Dal regista e sceneggiatore Tom Ford, un inquietante thriller romantico, che esplora il sottile confine tra amore e crudeltà, vendetta e redenzione. Susan Morrow, una mercante d’arte di Los Angeles, conduce una vita agiata ma vuota insieme al marito Hutton Morrow. Durante un weekend, mentre Hutton è via per un viaggio di lavoro, Susan trova un pacco inaspettato nella cassetta delle lettere. È un romanzo intitolato Nocturnal Animals, scritto dal suo ex marito, Edward Sheffield, con cui Susan non ha contatti da anni. Insieme al manoscritto c’è un biglietto di Edward che incoraggia Susan a leggere il libro e a chiamarlo durante la sua visita in città. Sola nel suo letto, di notte, Susan si immerge nella lettura. Il romanzo è dedicato a lei... ...ma il contenuto è violento e devastante. Susan è molto colpita dalla scrittura di Edward e non può fare a meno di ricordare i momenti più intimi della loro storia d’amore. Cercando di guardare dentro se stessa oltre la superficie patinata della sua esistenza, Susan vede sempre più chiaramente come quel libro sia il racconto di una vendetta, che la costringe a rivalutare le scelte fatte e risveglia in lei una capacità di amare che temeva di aver perso, mentre la storia procede verso una resa dei conti che riguarderà sia l’eroe del romanzo che lei. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright