Orizzonti - Concorso
73. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2016)
Traduzione | GLI EREMITI |
---|---|
Titolo Biennale | DIE EINSIEDLER |
Tit. distrib. ital. | GLI EREMITI |
Anno | 2016 |
Regia | Ronny Trocker |
Sceneggiatura | Ronny Trocker, Rolando Grumt Suarez |
Fotografia | Klemens Hufnagl |
Interpreti | Andreas Lust, Ingrid Burkhard, Orsi Tóth |
Nazionalità | Austria, Germania |
Lingua | Tedesco |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 110 minuti, DCP, Rudi Germann |
Montaggio | Julia Drack |
Scenografia | Stefan Oppenländer |
Costumi | Nastassja Kinspergher |
Produzione | Zischlermann Filmproduktion |
Coproduzione | Golden Girls Filmproduktion & Filmservices |
Distribuzione internazionale | Cercamon |
Sinossi: Albert è cresciuto in un maso nel mezzo del nulla sulle Alpi. Ha già trent’anni ma l’influenza della madre Marianne sulla sua vita è ancora molto forte. È infatti per le pressioni della madre che, pur non volendolo, va a vivere nella valle vicina per lavorare in una cava di marmo. Marianne vuole proteggerlo dalla povertà e dalla solitudine della montagna e sarebbe disposta persino a rinunciare al loro secolare legame con il maso. Come un animale abbandonato che continua a tornare nel suo territorio, ogni volta che può Albert torna di nascosto alla sua montagna. Quando il padre muore mentre ripara il tetto, Marianne teme che Albert lasci il lavoro alla cava e prenda il posto del padre alla fattoria. Decide quindi di non dire a nessuno della morte del marito, né ad Albert né a nessun altro, e ne seppellisce il cadavere in montagna. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright