Venezia 59. Concorso
59. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (2002)
Titolo Biennale | UN VIAGGIO CHIAMATO AMORE |
---|---|
Tit. distrib. ital. | UN VIAGGIO CHIAMATO AMORE |
Anno | 2002 |
Regia | Michele Placido |
Sceneggiatura | Michele Placido, Diego Ribon, Heidrun Schleef |
Soggetto | Michele Placido, Diego Ribon, Heidrun Schleef |
Fotografia | Luca Bigazzi |
Musica | Carlo Crivelli |
Interpreti | Laura Morante, Stefano Accorsi, Alessandro Haber, Galatea Ranzi, Diego Ribon |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 96 minuti, 35 mm |
Montaggio | Esmeralda Calabria |
Scenografia | Iuseppe Pirrotta |
Costumi | Elena Mannini |
Produzione | Cattleya, Rai Cinema |
Coproduzione | Stream |
Distribuzione internazionale | Intramovies |
Distribuzione italiana | 01 Distribution |
Sinossi: La vicenda umana e sentimentale di Sibilla Aleramo viene ripercorsa dall'adolescenza alla maturità, passando attraverso il ricovero della madre in manicomio, al matrimonio con un uomo gretto e violento, all'abbandono del figlio, fino ad arrivare ai suoi brevi e intensi rapporti sentimentali con artisti e letterati, finché nella sua vita arriva Dino Campana, con cui inizia una tormentata e passionale relazione. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright