Controcorrente
59. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (2002)
Titolo Biennale | L'ANIMA GEMELLA |
---|---|
Tit. distrib. ital. | L'ANIMA GEMELLA |
Anno | 2002 |
Regia | Sergio Rubini |
Sceneggiatura | Sergio Rubini, Domenico Starnone |
Soggetto | Sergio Rubini, Domenico Starnone |
Fotografia | Paolo Carnera |
Musica | Pino Donaggio |
Interpreti | Valentina Cervi, Violante Placido, Michele Venitucci, Sergio Rubini, Dino Abbrescia, Alfredo Minenna, Rino Diana, Maria De Fano |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 104 minuti, 35 mm, Proxima |
Montaggio | Angelo Nicolini |
Scenografia | Luca Gobbi |
Costumi | Patrizia Chiericoni, Florance Emir |
Produzione | Cecchi Gori Group |
Distribuzione internazionale | Cecchi Gori Distribuzione, Medusa Film |
Sinossi: In un paesino del sud Italia, Antonio e Maddalena vivono una storia d'amore destinata a sfociare nel matrimonio, ma Teresa, la cugina di maddalena, è gelosa sia della bellezze della cugina che del suo ragazzo e cerca in tutti i modi di portarglielo via. Decide infine di fare ricorso a qualche arte magica. La vecchia fattucchiera del paese non vuole saperne di intervenire, ma suo figlio Angelantonio decide di aiutare Teresa. L'uomo prepara tutto per far sì che l'ira di Teresa possa avere soddisfazione. Così, per magia, Teresa diventa Maddalena e Maddalena si trasforma in Teresa. Antonio si ritrova ad avere le idee confuse, non sa come comportarsi e litiga con la famiglia delle ragazze. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright