Francia
13. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (1952)
Venezia Ieri - Retrospettiva René Clair
40. Mostra Internazionale del Cinema (1983)
Traduzione | LE BELLE DELLA NOTTE |
---|---|
Titolo Biennale | LES BELLES DE NUIT |
Tit. distrib. ital. | LE BELLE DELLA NOTTE |
Anno | 1952 |
Regia | René Clair |
Sceneggiatura | René Clair |
Fotografia | Armand Thirard, Robert Juillard, Louis Née |
Aiuto regia | Michel Boisrond, Serge Vallin |
Musica | Georges Van Parys |
Interpreti | Gérard Philipe, Martine Carol, Gina Lollobrigida, Magali Vendeuil, Marilyn Buferd, Raymond Bussières |
Nazionalità | Francia |
Dati tecnici | Lungometraggio, Bianco e Nero, 97 minuti |
Scenografia | Léon Barsacq |
Produzione | Franco London Films, Rizzoli Film |
Sinossi: Claude, professore di musica in una piccola città di provincia, vive a metà fra la realtà, di cui è scontento, e il sogno, in cui tutti i suoi desideri sembrano appagarsi. Il meccanico Roger, l’aiutante Farmacista Paul, e Léon, il poliziotto, suoi unici amici, lo aiutano e lo proteggono quando possono. Fra una lezione di musica e un salto al teatro dell’opera, dove ha una piccolissima parte dell’orchestra), si abbandona ai suoi sogni, mentre gli stanno portando via anche il pianoforte di cui non ha pagato le rate. Il Novecento, il 1830, l’epoca di Luigi XVI, di Luigi XIII, tutti lo accolgono con le più belle dolcezze, ma si trasformano poi in minacciosi incubi. Per sfuggire alle minacce di ogni epoca, Claude via via regredisce fino all’età della pietra, e alla fine rifiuta di rifugiarsi nel sonno… |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright