Orizzonti - Concorso
74. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2017)
Traduzione | NICO, 1988 |
---|---|
Titolo Biennale | NICO, 1988 |
Anno | 2017 |
Regia | Susanna Nicchiarelli |
Sceneggiatura | Susanna Nicchiarelli |
Fotografia | Crystel Fournier |
Interpreti | Trine Dyrholm, John Gordon Sinclair, Anamaria Marinca, Sandor Funtek, Thomas Trabacchi, Karina Fernandez, Calvin Demba |
Nazionalità | Belgio, Italia |
Lingua | Ceco, Tedesco, Inglese |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 93 minuti, DCP, Chromatica, Digimax |
Montaggio | Stefano Cravero |
Scenografia | Alessandro Vannucci, Igor Gabriel |
Costumi | Francesca Vecchi, Roberta Vecchi |
Produzione | Vivo Film, Rai Cinema |
Distribuzione internazionale | Celluloid Dreams |
Distribuzione italiana | I Wonder Pictures |
Sinossi: A quasi 50 anni, la cantante e musicista Nico conduce una vita solitaria e appartata a Manchester, molto diversa da quella sfavillante che viveva negli anni sessanta, quando era una modella dalla bellezza leggendaria, musa di Warhol e vocalist dei Velvet Underground. Non le importa più molto del suo aspetto e della sua carriera, ma grazie al suo nuovo manager, Richard, ritrova la motivazione per partire in tour e tornare a esibirsi in giro per l’Europa. Tormentata dai suoi demoni e dalle conseguenze di una vita scombinata, Nico prova a ricostruire un rapporto con il figlio, la cui custodia le era stata tolta molti anni prima. Musicista coraggiosa e intransigente, la sua è la storia di una rinascita: di un’artista, di una madre, di una donna oltre la sua icona. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright