Personale Antonioni
59. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (2002)
Traduzione | ESPLOSIONE |
---|---|
Titolo Biennale | BLOW UP |
Tit. distrib. ital. | BLOW-UP |
Anno | 1966 |
Regia | Michelangelo Antonioni |
Sceneggiatura | Michelangelo Antonioni, Tonino Guerra |
Soggetto | Michelangelo Antonioni |
Fotografia | Carlo Di Palma |
Musica | Herbie Hancock |
Aiuto regia | Claude (I) Watson |
Interpreti | David Hemmings, Vanessa Redgrave, Sarah Miles, Peter (I) Bowles, Veruschka, Ronan O'Casey, John Castle, Jane Birkin, Reg Wilkins, Tsai (I) Chin, Peggy Moffitt, Rosaleen Murray, Ann Norman, Melanie Hampshire |
Nazionalità | Italia, Gran Bretagna |
Lingua | Inglese |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 110 minuti |
Montaggio | Frank Clarke |
Scenografia | Assheton Gorton |
Costumi | Jocelyn Rickards |
Produzione | Metro Goldwin Mayer |
Sinossi: Thomas è un fotografo annoiato dalle modelle che passano per il suo studio e nella sua vita, decide quindi di realizzare un fotolibro che vuole essere uno studio sulla città di Londra, esaltandone gli aspetti più reali. Si sofferma in un parco della East End e si mette a riprendere le effusioni tra un uomo e una donna, lei se ne accorge e decide di seguire il fotografo fino a casa per avere la pellicola; è così disperata da concedersi a lui pur di riaverla. Thomas riesce a scambiare il negativo, e inizia a stampare e ingrandire le foto. Emergono alcuni particolari, come la mano di un uomo con una pistola e una strana ombra sull'erba che potrebbe essere quella di un cadavere. Non sapendo se è stato testimone di un delitto o se è riuscito a evitarlo, Thomas ritorna di notte nello stesso parco e trova veramente un cadavere, che il giorno dopo non c'è più. Rimane così sospeso tra l'incertezza e la realtà. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright