3. Mostra Internazionale del Film Scientifico e del Documentario d'Arte - Categoria A - Film per la presentazione in locali pubblici - Sez. 2 - Documentari di carattere culturale informativo
13. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (1952)
Traduzione | DRAMMA ALLA NANDA-DEVI |
---|---|
Titolo Biennale | DRAME À LA NANDA DEVI |
Regia | Jean-Jacques Languepin |
Nazionalità | Francia |
Dati tecnici | Mediometraggio, Colore, 58 minuti, sonoro magnetico, 16 mm |
Produzione | Unifrance Films |
Sinossi: Nel 1951 una squadra di alpinisti francesi lasciava la Francia Biretta all'Himalaya. Guidata da Roger Dupalt si proponeva di scalare una cresta che unisce due time di pia di 7000 metri at altezza: le due Nanda Devi. Seguiamo ii viaggio della spedizione. Dopo Delhi e le pianure dell'India scopriamo l'Himalaya. Seguiamo anche un gruppo di pellegrini che si dirigono verso i Templi sacri di Badrinath che sono, per la prima volta, oggetto di una ripresa cinematografica. Viviamo con i componenti della spedizione una giornata di marcia a 4000 metri di altezza. Poi, appare infine la Divina Montagna; rocce e ghiaccio azzurro sembrano scaturire della terra: e la Nanda Devi. Il 29 Giugno 1951, Roger Duplat e Gilbert Vignes scompaiono nella nebbia: nessuno doveva più rivederli. Cominciano le giornate d'angoscia. Una volta ancora la montagna sarà più forte degli uomini. Duplat e Vignes non ritorneranno più, perduti nel mondo dell'altitudine. La storia della terza spedizione francese all'Himalaya e più particolarmente la scalata al Picco della Nanda Devi, termina con questo tragico episodio. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright