Venezia 52 - Fuori Concorso
52. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (1995)
Personale Antonioni
59. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (2002)
Titolo Biennale | PAR DELÀ LES NUAGES |
---|---|
Tit. distrib. ital. | AL DI LÀ DELLE NUVOLE |
Anno | 1995 |
Regia | Michelangelo Antonioni, Wim Wenders |
Soggetto | Michelangelo Antonioni |
Fotografia | Alfio Contini, Robby Müller |
Musica | Lucio Dalla, Laurent Petitgand, Van Morrison, U2 |
Interpreti | Inés Sastre, Kim Rossi Stuart, Fanny Ardant, Chiara Caselli, Peter (I) Weller, Jean (I) Reno, Vincent Perez, John Malkovich, Jeanne Moreau, Marcello Mastroianni |
Nazionalità | Francia, Germania, Italia |
Lingua | Inglese, Francese, Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 104 minuti |
Montaggio | Claudio Di Mauro |
Scenografia | Thierry Flamand |
Costumi | Ester Walz |
Produzione | Sunshine, Cine B, France 3 Cinéma, Cecchi Gori Group Tiger Cinematografica (Roma), Road Movies Zweite Produktionen |
Sinossi: Il film si forma su quattro storie d'amore viste attraverso gli occhi di un regista. La storia di Silvano, un giovane tecnico, e Carmen, una bella insegnante, si incontrano in una pensione a Ferrara e si innamorano, senza però avere nessun tipo di rapporto. Si incontreranno nuovamente tre anni dopo, lei invita Silvano nella sua casa, ma anche in questa occasione il giovane non riesce a concretizzare il suo desiderio. Mentre una cartolina da Portofino ricorda al regista una giovane commessa di una boutique che gli raccontò di aver ucciso il padre a coltellate. In seguito a Parigi viene colpito da Olga, una ragazza che spera che Bruno lasci la sua amante. E in Provenza due giovani decidono di vivere un amore platonico. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright