4. Festival Internazionale del Film per Ragazzi - Categoria C - Film per ragazzi dagli 11 ai 15 anni - Carattere ricreativo
13. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (1952)
Tit. distrib. ital. | GLI ANGELI DEL QUARTIERE |
---|---|
Anno | 1952 |
Regia | Carlo Borghesio |
Sceneggiatura | Mario Amendola, Leo Benvenuti, Sandro Continenza, Ennio De Concini |
Soggetto | Luigi Bonelli |
Fotografia | Vincenzo Seratrice |
Musica | Nino Rota |
Interpreti | Jacques Sernas, Rossana Podestà, Marisa Merlini, Virgilio Riento, Nico Pepe, Giancarlo Nicotra |
Nazionalità | Italia |
Dati tecnici | Lungometraggio, Bianco e Nero, 70 minuti, 35 mm |
Produzione | Epoca Films |
Sinossi: La vicenda ha inizio in un palazzo bombardato in cui, pur non essendovi più né appartamenti né inquilini, è rimasto, fedele, il vecchio portiere Cecco che ospita nello scantinato cinque bambini orfani da lui adottati dopo che la tragedia della guerra aveva distrutto le loro famiglie. Cecco, quella mattina, nello spazzare l’androne trova un biglietto da mille e lo brucia per accendere la pipa. Indi rivolgendosi verso il pubblico giustifica il suo atto dicendo che il denaro non serve che a rendere più cattivo l’uomo e inizia a raccontare quel che avvenne ai suoi bambini tre mesi prima. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright