Italia
13. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (1952)
Retrospettiva - Cinquant'anni di cinema a Venezia
Mostra Internazionale del Cinema (1982)
Traduzione | THE BRIGAND OF TACCA DEL LUPO |
---|---|
Titolo Biennale | IL BRIGANTE DI TACCA DEL LUPO |
Tit. distrib. ital. | IL BRIGANTE DI TACCA DEL LUPO |
Anno | 1952 |
Regia | Pietro Germi |
Sceneggiatura | Tullio Pinelli, Pietro Germi, Fausto Tozzi |
Soggetto | Riccardo Bacchelli |
Fotografia | Leonida Barboni |
Musica | Carlo Rustichelli |
Interpreti | Amedeo Nazzari, Cosetta Greco, Saro Urzì, Fausto Tozzi, Aldo Bufi Landi, Vincenzo Musolino |
Nazionalità | Italia |
Dati tecnici | Lungometraggio, Bianco e Nero |
Montaggio | Rolando Benedetti |
Scenografia | Carlo Egidi |
Produzione | Cines, Lux Film, Rovere Film |
Sinossi: Dopo il crollo del Regno delle Due Sicilie e raggiunta l’unità d’Italia continuavano gli episodi di guerriglia fra l’esercito ed i banditi che ancora infestavano le zone dell’Italia Meridionale. Una compagnia di bersaglieri comandata dal capitano Giordani, entrata in un grosso borgo delle Puglie dopo averne scacciato i banditi, si accinge ad inseguirli. Ma l’impresa è difficile per la diffidenza delle popolazioni locali, ed anche per la passività del commissario di polizia della zona, un ex funzionario borbonico che, alla vigilia di una difficile operazione, abbandona la spedizione. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright