Marocco
12. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (1951)
Aspettando la Mostra - Serata di Pre-apertura - Tributo a Orson Welles
72. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2015)
Titolo Biennale | OTELLO |
---|---|
Anno | 1951 |
Regia | Orson Welles |
Sceneggiatura | Orson Welles |
Soggetto | William Shakespeare |
Fotografia | Anchise Brizzi, G. R. Aldo, George Fanto, Oberdan Troiani, Alberto Fusi |
Musica | Angelo Francesco Lavagnino, Alberto Barberis |
Interpreti | Orson Welles, Micheál MacLiammóir, Suzanne Cloutier, Robert Coote, Michael Laurence, Fay Compton |
Nazionalità | Francia, Italia, Marocco, Stati Uniti D'America |
Dati tecnici | Lungometraggio, Bianco e Nero, 91 minuti |
Montaggio | Jean Sacha, John Shepridge, Renzo Lucidi, William Morton |
Scenografia | Alexandre Trauner |
Costumi | Maria De Matteis |
Produzione | Mercury Productions |
Sinossi: Il moro Otello, stimato generale veneziano, e la bella Desdemona, figlia del senatore Barbanzio, si sposano segretamente a Venezia. Nella chiesa dove si stanno celebrando le nozze, due uomini stanno sullo sfondo: sono lago, ufficiale di Otello che cela un incommensurabile odio per quest'ultimo, e Roderigo, follemente innamorato di Desdemona. Dopo la loro unione, Otello parte per combattere la flotta turca, quindi si incontra con sua moglie a Cipro, dove viene nominato governatore. L'infido lago è determinato a rovinare la felicità dei novelli sposi manipolando il loro entourage... |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright