Venezia 75 - Concorso
75. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2018)
CONFERENZA STAMPA DEL FILM "AT ETERNITY’S GATE" (VENEZIA 75) DEL 3 SETTEMBRE ALLE ORE 14.30 (2018)
Traduzione | ALLE PORTE DELL'ETERNITÀ |
---|---|
Titolo Biennale | AT ETERNITY'S GATE |
Tit. distrib. ital. | VAN GOGH - SULLA SOGLIA DELL'ETERNITÀ |
Anno | 2018 |
Regia | Julian Schnabel |
Sceneggiatura | Julian Schnabel, Jean-Claude Carrière, Louise Kugelberg |
Fotografia | Benoît Delhomme |
Musica | Tatiana Lisovkaia |
Interpreti | Willem Dafoe, Rupert Friend, Oscar Isaac, Mads Mikkelsen, Mathieu Amalric, Emmanuelle Seigner, Niels Arestrup |
Nazionalità | Francia, Stati Uniti D'America |
Lingua | Inglese, Francese |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 110 minuti, DCP |
Montaggio | Louise Kugelberg, Julian Schnabel |
Scenografia | Stéphane Cressend |
Costumi | Karen Muller-Serreau |
Produzione | Rahway Road Production, Iconoclast |
Distribuzione internazionale | Rocket Science |
Distribuzione italiana | Lucky Red |
Sinossi: Questo film è un insieme di scene ispirate a dipinti di Vincent Van Gogh, eventi della sua vita comunemente accettati come fatti realmente accaduti, dicerie e scene completamente inventate. Il fare arte dà l’opportunità di realizzare qualcosa di concreto, che esprime una ragione di vivere, se esiste una cosa simile. Nonostante tutta la violenza e le tragedie sofferte da Van Gogh nella sua esistenza, non c’è dubbio che abbia vissuto una vita caratterizzata da una magica, profonda comunicazione con la natura e la meraviglia dell’essere. L’opera di Van Gogh è fondamentalmente ottimista. Le convinzioni e la visione alla base del suo singolare punto di vista rendono visibile e fisico ciò che è inesprimibile. Sembra essere andato oltre la morte, incoraggiando gli altri a fare altrettanto. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright