Venezia 57. Concorso
57. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (2000)
Titolo Biennale | I CENTO PASSI |
---|---|
Tit. distrib. ital. | I CENTO PASSI |
Anno | 2000 |
Regia | Marco Tullio Giordana |
Sceneggiatura | Marco Tullio Giordana, Claudio Fava, Monica Zapelli |
Soggetto | Claudio Fava, Monica Zapelli |
Fotografia | Roberto Forza |
Interpreti | Luigi Lo Cascio, Luigi Maria Burruano, Lucia Sardo, Tony Sperandeo, Andrea Tidona, Claudio Gioè |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 114 minuti, 35 mm, Franco Fabio Galliano |
Montaggio | Roberto Missiroli |
Scenografia | Franco Ceraolo |
Costumi | Elisabetta Montaldo |
Produzione | Titti Film, Rai Cinema |
Distribuzione italiana | Istituto Luce |
Sinossi: In un piccolo paese siciliano durante gli anni sessanta la mafia controlla la vita e il traffico di droga della zona. Il giovane Peppino Impastato si ribella a questa situazione denunciando la corruzione delle autorità e arrivando anche a candidarsi per le elezioni comunali. Il suo operare lo rende inviso alla mafia, soprattutto al boss Tano Badalamenti. Due giorni prima del voto il giovane viene trovato morto. Vent'anni dopo per questo omicidio verrà rinviato a giudizio proprio Badalamenti. Il titolo del film si riferisce ai cento passi che dividevano la casa di Peppino da quella del boss. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright